HOME
CHI SIAMO
Governo
30 ANNI DI ELSA
PRINCIPI
LE STRUTTURE
R.A.F. Comunità Elsa
I Gruppi Appartamento
Comunità alloggio Villa Stella
Servizi di autonomia
Cascina didattica Santa Libera
QUALITÀ
Carta dei servizi
Politica della qualità di Elsa
EVENTI
Formazione
Sessualità e disabilità nelle Strutture Residenziali
CONTATTI
+39 0141 835366
info@cooperativaelsa.it
HOME
CHI SIAMO
Governo
30 ANNI DI ELSA
PRINCIPI
LE STRUTTURE
R.A.F. Comunità Elsa
I Gruppi Appartamento
Comunità alloggio Villa Stella
Servizi di autonomia
Cascina didattica Santa Libera
QUALITÀ
Carta dei servizi
Politica della qualità di Elsa
EVENTI
Formazione
Sessualità e disabilità nelle Strutture Residenziali
CONTATTI
Intervista
Home
Intervista
Intervista
ESPORRE UNA SITUAZIONE VISSUTA DURANTE LA QUALE SI E’ ASSISTITO O INTERVENUTO AD UNA DINAMICA RELATIVA ALLA SESSUALITA’ DI UNO O PIU’ SOGGETTI E DESCRIVI QUALE TIPOLOGIA DI INTERVENTO HAI/E’ STATO MESSO IN ATTO (strumenti, professionalità, tempi e modalità dell’intervento, verifica dell’intervento)
Intervento: che tipo di modalità ho/è stata adottata?
Una sola scelta possibile
approccio comportamentale repressivo (interazioni punitive e/o normative con risposte comportamentali predefinite)
approccio comunicativo di ascolto (colloqui, ascolto attivo, empatia)
strategia evitante (allontanamento, minimizzazione, distrazione, reazione passiva)
approccio verbale rielaborativo (tecniche logico-verbali di interpretazione dei bisogni, analisi e interpretazione, confronto)
A che livello di interazione è stato rivolto l’intervento?
approccio individuale di rimodulazione cognitiva con il singolo soggetto (professionista che mette in atto strategie dirette al singolo soggetto come da teoria di riferimento)
approccio relazionale alla pari tra operatore e soggetto (relazione di aiuto con modalità orizzontale, clima informale)
approccio limitante e punitivo dei soggetti coinvolti (trattamento dei soli soggetti coinvolti nel comportamento problema)
approccio esperienziale e pratico in piccoli gruppi (rivolto al contesto di vita del soggetto)
Stato d’animo: personalmente, che emozione ho provato?
imbarazzo
indifferenza
rassegnazione
accettazione
Stato d’animo: che emozione ha provato la persona oggetto dell’intervento?
imbarazzo
indifferenza
rassegnazione
accettazione
Verifica: come valuto l’efficacia dell’intervento?
intervento positivo con cambiamento positivo nelle modalità espressive dell’ospite
intervento accolto ma il problema persiste
intervento messo in atto ma rifiutato dall’ospite
intervento messo in atto ma con cambiamento negativo nelle modalità comportamentali dell’ospite
ALLA LUCE DELL’INTERVENTO MESSO IN ATTO e DELLE OSSERVAZIONI SUCCESSIVE, POTEVO/SI POTEVA INTERVENIRE IN MANIERA DIVERSA? QUALE PENSO SIA LA STRATEGIA MIGLIORE DA ADOTTARE IN QUESTA SITUAZIONE?
In quale tipologia di comportamento problema rientrano le manifestazioni maggiormente osservate nel tuo contesto lavorativo (crocettare un valore per ogni tipo di comportamento)
DISFORIE DI GENERE (disturbo dell’identità di genere, incongruenza di genere, disagio affettivo e cognitivo provato in relazione al genere assegnato)
Per nulla presenti
Poco presenti
Abbastanza presenti
Molto presenti
PARAFILIE (Disturbo Voyeuristico, Disturbo esibizionistico, Disturbo Frotteuristico, Disturbo da Masochismo Sessuale, Disturbo da Sadismo Sessuale, Disturbo Pedofilico, Feticistico, da Travestitismo e NAS)
Per nulla presenti
Poco presenti
Abbastanza presenti
Molto presenti
DISFUNZIONI SESSUALI (eiaculazione ritardata, disturbo erettile,disturbo dell’orgasmo femminile, disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile, disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione, disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile, eiaculazione precoce, disfunzione sessuale indotte da sostanze/farmaci)
Per nulla presenti
Poco presenti
Abbastanza presenti
Molto presenti
Il comportamento problema osservato e le criticità emerse riguardano:
Un solo soggetto
Una coppia di soggetti reiteranti
Più soggetti misti per genere ed età
La totalità dei soggetti presenti
La frequenza dei comportamenti problema osservati è:
molto bassa, pochi episodi all’anno
bassa, alcuni episodi al mese
mediamente significativa, alcuni episodi alla settimana
alta, quotidianamente
Con quali figure professionali si affronta solitamente la gestione di questo comportamento problema nel mio contesto
OSS
Infermiere professionale
Psicologo
Medico
Nessun’altra figura, lavoro da solo
Altro (SPECIFICARE NEI COMMENTI)
DOMANDE per l’INDAGINE ANAGRAFICA dei PARTECIPANTI al CORSO
Sesso:
F
M
Età:
18-30 anni
31-40 anni
41-50 anni
oltre i 51 anni
Qualifica professionale:
Educatore Professionale
Operatore Socio Sanitario
Infermiere professionale
Psicologo e/o Psicoterapeuta
Medico
Assistente Sociale
Animatore
Altro (SPECIFICARE NEI COMMENTI)
Ambito di lavoro:
Disabilità
Psichiatria
Minori
Scuola
Dipendenze
Anziani
Altro (SPECIFICARE NEI COMMENTI)
Anni di lavoro nel contesto attuale:
0-5 anni
6-10 anni
11-20 anni
21-30 anni
oltre 30 anni
Anni di lavoro totali nel settore disabilità:
Non ho precedenti esperienze lavorative nel settore prima di questa
0-5 anni
6-10 anni
11-20 anni
21-30 anni
oltre 30 anni
Time is Up!
[sg_popup id=”32255″ event=”undefined”][/sg_popup]