Un luogo protetto e immerso nella natura
Il progetto prevede il recupero di un edificio con annessi terreni agricoli posto in Canelli (AT) Regione Santa Libera 9 individuato dal vigente P.R.G.C. in AREA AGRICOLA E CORE ZONE UNESCO, ovvero un’area di particolare pregio ambientale e paesaggistico.
L’obiettivo principale è quello di creare un polo rivolto a vari servizi culturali ed educativi ampliando il potenziale attrattivo del territorio attraverso un approccio multisettoriale ed innovativo.
Da 30 anni si occupa di servizi residenziali per disabili fisici e psico fisici sul territorio del sud astigiano.
Apertura sul territorio
Integrazione
Centralità comunità locali
Potenziamento delle attività culturali
Modernizzazione dell’offerta turistica e sociale
Sviluppo dell’agricoltura sociale

Come?
Avvicinamento alla natura e contatto diretto con la terra, promuovendone la conoscenza e la consapevolezza del ciclo vitale e del processo del prendersi cura.
Attivazione di servizi culturali e per il tempo libero rivolto a famiglie e gruppi misti in presenza o meno di fragilità (scuole, centri estivi, associazioni culturali, enti e comuni appartenenti al territorio, etc)
Creazione di un salone polivalente e modulare adibito ad attività formative ed informative a livello territoriale e di promozione al turismo
Attivazione di percorsi wellness in contesto rurale con l’utilizzo di una piscina completamente accessibile.
Fornitura di servizi al turismo come punto di accoglienza, punti di rifornimento per servizi a basso impatto ambientale e zona camping ricettività alberghiera.

Relazione descrittiva
Lo scopo del progetto è inserire nella carta dei servizi della Cooperativa Elsa la struttura recuperata quale offerta di Cascina Didattica denominata “Cascina Santa Libera”. L’obiettivo principale è fornire agli Ospiti della Cooperativa un luogo protetto ed adatto a tutte le tipologie di necessità dove svolgere attività riabilitativo e socializzanti e ludico-manuali a contatto con la natura.
L’intervento prevede la demolizione e ricostruzione dell’immobile esistente e l’allestimento e la bonifica del terreno comprensivo della proprietà ad aree attrezzate per le diverse attività.
Utenza
Il progetto è principalmente rivolto agli Ospiti della Cooperativa Elsa nelle sue varie sedi, ma verrà inoltre aperto alla fruizione di scuole ed enti territoriali con l’attivazione di giornate e laboratori dedicati.
L’utenza della Cooperativa Elsa varia nei gradi di funzionamento ed autonomie: in tale progetto verranno inseriti sia gli ospiti più compromessi con attività finalizzate alla stimolazione sensoriale e a scopo aggregativo, che quelli più abili attraverso percorsi guidati di avviamento al lavoro.
Da alcuni anni la Cooperativa Elsa collabora con la Cooperativa Il Cerchio Aperto nel progetto “porte aperte” per la fornitura e l’inserimento dei ragazzi in attività di borse lavoro. A tal proposito, la manutenzione della struttura e dei relativi spazi, la coltivazione dei terreni, l’accudimento degli animali, la produzione di alimenti e tutta la parte più gestionale e pratica verranno presi in carico da tale progetto in senso più ampio identificando un gruppo ristretto di utenti ad alto funzionamento che potrà sperimentarsi nella vera e propria gestione di una cooperativa agricola.
Risorse
Sono impegnati operatori di diverse professionalità appartenenti all’equipe della Cooperativa Elsa e collaboratori esterni specialisti delle varie aree di intervento.
Spazi
Sono stati creati e adattati diversi spazi sia interni che esterni quali:
Obiettivi educativi
Tutte le Strutture
Prenota una visita o chiedici informazioni
Le Strutture sono aperte 365 giorni l’anno 24 ore su 24.
Le visite da parte dei familiari devono essere preferibilmente concordate con il personale di struttura.